SCUOLA SECONDARIA INFERIORE (TUTTE LE CLASSI)
C1: Le fonti, la storia, il castello
Area: storica – geografica – artistica – linguistica
Contenuti: Fonti letterarie, iconografiche e materiali saranno il punto di partenza sul quale riflettere per ricostruire la storia del Castello.
Obiettivi:
- approfondire il concetto di fonte storica
-raccogliere informazioni ed elaborare concetti
- riflettere sull’importanza della conservazione dei luoghi storici
- avvicinarsi alla storia di un luogo in maniera attiva
- stimolare l’attenzione e la capacità di osservazione
Descrizione dell’attività: Ai ragazzi partecipanti verranno sottoposte, per essere analizzate, fonti di diverso tipo, privilegiando quelle letterarie, quelle iconografiche e quelle materiali. Saranno loro, attraverso la formulazione di ipotesi e guidati dall’operatrice, a riscoprire passo passo la storia del castello.
Materiali didattici: su richiesta potranno essere forniti dei materiali di supporto da riutilizzare in classe per proseguire l’analisi delle fonti.
Durata: 2 ore
Costi: € 5 a bambino + € 60 per operatore (per ogni singolo gruppo)
Percorso C2: le storie dell’antica Roma
Area: storico-artistico-scientifica
Contenuti: le storie dell’antica Roma attraverso alcuni episodi affrescati nelle sale del Castello: l’incontro tra Massinissa e Sofonisba, Porsenna e Muzio Scevola, il banchetto di Cleopatra, la clemenza di Scipione
Obiettivi: ricavare informazioni di carattere storico, tecnico-artistico e documentario dalle immagini; capire e analizzare le scelte artistico espressive dell’autore e confrontarle con le fonti scritte.
Descrizione dell’attività: punto focale della visita agli interni del Castello sarà l’analisi degli affreschi del Camerone con le storie di Roma, la lettura di alcuni passi tratti dalle fonti. Si osserverà in particolare la tecnica di realizzazione dell’affresco.
Durata: 2 h
Costi: € 5 a bambino + € 60 per operatore (per ogni singolo gruppo).