GIOCO – SCOPERTA
Percorso B1: come un detective … segui le tracce e scopri il castello (classi IV-V)
Area: storico/geografica-linguistica.
Contenuti: la storia del castello attraverso una visita interattiva con mappa degli ambienti.
Obiettivi: conoscere la storia e le caratteristiche architettoniche del castello, imparando a leggere planimetrie e tracce lasciate da chi vi ha abitato.
Descrizione dell’attività: i ragazzi andranno alla scoperta del parco e delle sale del castello seguendo un percorso guidato attraverso la lettura di una mappa e cercando nelle sale gli indizi utili a ricostruire la vita del castello e dei suoi abitanti.
Materiali didattici: all’insegnante e a ciascun ragazzo viene consegnata una scheda contenente la mappa del castello, gli indizi e le domande a cui rispondere.
Durata: 2 h.
Costi: € 5 a bambino + € 60 per operatore (per ogni singolo gruppo)
Percorso B2: Le chiavi dell'archivio
Area: storica – geografica – artistica – linguistica
Contenuti: Fonti letterarie, iconografiche e materiali saranno il punto di partenza sul quale riflettere per ricostruire la storia del Castello.
Obiettivi:
- approfondire il concetto di fonte storica
-raccogliere informazioni ed elaborare concetti
- riflettere sull’importanza della conservazione dei luoghi storici
- avvicinarsi alla storia di un luogo in maniera attiva
- stimolare l’attenzione e la capacità di osservazione
Descrizione dell’attività: Ai ragazzi partecipanti verranno sottoposte, per essere analizzate, fonti di diverso tipo, privilegiando quelle letterarie, quelle iconografiche e quelle materiali. Saranno loro, attraverso la formulazione di ipotesi e guidati dall’operatrice, a riscoprire passo passo la storia del castello.
Materiali didattici: su richiesta potranno essere forniti dei materiali di supporto da riutilizzare in classe per proseguire l’analisi delle fonti.
Durata: 2 ore
Costi: € 5 a bambino + € 60 per operatore (per ogni singolo gruppo)
VISITA CON LABORATORIO
Percorso B3: alto, magro, giovane, vecchio? (classi III - IV-V)
Area: storico-artistico-espressiva
Contenuti: la storia del Castello attraverso i ritratti conservati nei Salotti, delle loro caratteristiche in relazione ai personaggi ritratti.
Obiettivi: arrivare alla comprensione dei criteri della rappresentazione della figura umana prima dell’avvento della fotografia.
Descrizione dell’attività: gli studenti saranno condotti attraverso le sale del Castello “popolate”da vari personaggi, cavalieri, gran dame, e nobiluomini analizzando i loro sguardi, la loro fisionomia e espressioni. Seguirà una laboratorio sull’autoritratto in cui i ragazzi potranno cimentarsi a simulare un autoritratto su sagome pretagliate forniti dall’operatore.
Durata: 1h30’
Costi: € 5 a bambino + € 60 per operatore + € 30 per laboratorio (per ogni singolo gruppo).
Percorso B4: Erbe officinali e piante del giardino (classi III - IV-V)
Area: storico-scientifica
Contenuti: conoscenza delle specie vegetali del giardino e degli usi che se ne facevano
Obbiettivi: far conoscere alcune essenze arboree e i loro utilizzi pratici, sostituite oggi dai moderni saponi e profumi ma che mantengono inalterato il loro fascino presso erboristi e esperti.
Descrizione dell’attività: Visita guidata al giardino, con particolare attenzione a alberi, fiori ed erbe e soprattutto all’uso che se ne faceva nel passato (tintura, profumazioni, rimedi curativi, utilizzo alimentare…). Ai ragazzi verranno proposti dei barattoli contenenti essenze, odorandoli si dovrà indovinare di cosa si tratta. Seguirà la realizzazione di un semplice erbario o la preparazione di unguenti profumati.
Durata: 1h30’-2h
Costi: € 5 a bambino + € 60 per operatore + € 30 per laboratorio (per ogni singolo gruppo).